Chi Siamo
Lo Studio nasce nel 1976 per iniziativa del Dott. Giorgio Valentini. Attraverso gli anni la struttura si è andata via via arricchendo di nuove professionalità che, con il passare del tempo, hanno reso possibile offrire un servizio altamente qualificato nelle principali aree professionali rivolte alla clientela.
Attualmente lo studio vede coinvolti 8 professionisti e 22 collaboratori ripartiti nei seguenti ambiti professionali: Consulenza del lavoro, Fiscale e societario, Organizzativo, Gestionale e Finanziario.
Il nostro Studio intende essere interlocutore di fiducia dei nostri clienti, supportandoli nei processi decisionali e nelle funzioni chiave, per favorirne il miglioramento continuo in termini di sviluppo, organizzazione e razionalizzazione.
Marketing: il Garante privacy sanziona l’utilizzo di liste non verificate Il committente risponde anche per le società di cui si avvale. Grave il fenomeno delle “scatole cinesi”, 19.05.2022
/in Corporate e Governance, Risk & Compliance, Senza categoria /da Gvc AssociatiChi commissiona una campagna promozionale deve sempre verificare che le società incaricate di svolgerla operino correttamente e non utilizzino illecitamente i dati di consumatori che non desiderano essere disturbati. Questa la decisione del Garante per la privacy nel sanzionare due società per l’invio di milioni di sms pubblicitari
Per maggiori info si rinvia all’articolo allegato.
Buona lettura
Reati contro il patrimonio culturale: la responsabilità 231 delle persone giuridiche, 04.04.22
/in Corporate e Governance, Risk & Compliance, Senza categoria /da Gvc AssociatiE’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge 9 marzo 2022, n. 22 recante le disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale. La legge ha l’obiettivo di rafforzare gli strumenti di tutela del patrimonio culturale, con particolare riferimento ai beni mobili, attraverso l’introduzione di nuove fattispecie di reato, l’ampliamento dell’ambito di applicazione della confisca e l’inserimento di alcuni delitti contro il patrimonio culturale tra i reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti.
Per maggiori info si rinvia all’allegato articolo.
Buona lettura